Quella che comunemente viene chiamata “Rote Karte” è un documento richiesto per lavorare nella gastr ...
Rote Karte

Laureata in filosofia e neuroscienze, vive a Berlino dal 2010 al 2012 e si trasferisce oltreoceano per due anni, ritorna poi nella capitale tedesca, consapevole che una volta trovato il proprio posto nel mondo non si possa più fuggire. Nel 2013 consegue una seconda laurea in Pedagogia con una tesi sugli effetti del bilinguismo sullo sviluppo sociale, cognitivo e linguistico del bambino. In America scopre il metodo Montessori e se ne innamora. Perdutamente. Eterna insoddisfatta è alla continua ricerca di nuovi stimoli e sfide, crede fortemente che nella vita si possa avere più di una sola etichetta e ritiene che poter variare sia un estremo privilegio. Quando è felice ci fa caso, se non lo è si adopera affinché ci sia anche solo una possibilità di poterlo diventare. Viene spesso avvistata insieme ad una cagnolina bianca, tenera, esuberante e (mal)educata. Ha sempre tempo per: le sue serie tv preferite e scrivere. Ama i colori, le domeniche in pigiama, l'odore dei libri e chiaramente la sua città - Berlino - che non la delude mai
Quella che comunemente viene chiamata “Rote Karte” è un documento richiesto per lavorare nella gastr ...
“Penso che dove la gente tende a finire sia il risultato di una combinazione di incoraggiament ...
GUARDA IL PROFILO DI RAFFAELE SU BERLINITALY Intervista a Raffaele Lucariello, 30 anni, a Berlino da ...
Mentre c’è chi l’espatrio lo pianifica e lo organizza nei dettagli, c’è anche chi invece decide di p ...
GUARDA IL PROFILO DI CHIARA SU BERLINITALY Intervista a Chiara Erika Manrzi, 41 anni, a Berlino dal ...
Tra i documenti che possono venir richiesti al dipendente dal datore di lavoro c’è quello che in te ...
GUARDA IL PROFILO DI GUIA SU BERLINITALY Intervista a Guia Princigalli di Bari, 42 anni, vive a Berl ...
GUARDA IL PROFILO DI LEONARDO SU BERLINITALY Intervista a Leonardo Neri, 29 anni, a Berlino d ...